
Armunia
Nasce nel giugno 1996 come associazione tra i Comuni della Bassa Val di Cecina, per promuovere, organizzare e gestire le attività di teatro, danza e gli eventi culturali sul territorio, diventando successivamente ente del solo Comune di Rosignano Marittimo. Il castello Pasquini a Castiglioncello (LI) dove inizialmente ha sede, diventa dimora creativa per gli artisti, luogo di ricerca, di produzione e di condivisione di linguaggi. Nel 1998 inaugura il Festival Inequilibrio riconosciuto dal MIBACT, e dal 2013 la Regione Toscana ne sostiene le attività per la specifica funzione di Centro di Residenze artistico – culturali. Armunia che oggi ha sede nel castello di Rosignano Marittimo (LI), ha ottenuto negli anni numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Ubu (diretto da Franco Quadri) e il premio Hystrio-Associazione Nazionale Critici Italiani. La direzione artistica di Armunia è affidata a Angela Fumarola.

Capotrave/Kilowatt
CapoTrave è una compagnia di produzione teatrale. Kilowatt è un festival internazionale multidisciplinare che dal 2003 si svolge a Sansepolcro durante il periodo estivo. Il festival è riconosciuto a livello internazionale per la qualità delle scelte artistiche e per l’innovativo format dei Visionari: un gruppo di 40 cittadini non addetti ai lavori che, dopo un lungo lavoro di visione e confronto, selezionano 9 dei 50 spettacoli in cartellone. CapoTrave / Kilowatt ha sede a Sansepolcro (Ar) e gestisce il Teatro alla Misericordia (Sansepolcro – Ar) e il Teatro Mario Spina (Castiglion Fiorentino – Ar) entrambi luoghi per residenze creative d’artista presso i quali vengono supportate produzioni di teatro, danza e arti dello spettacolo. È stato capofila del progetto europeo “Be SpectACTive!” ed è partner capofila della rete “L’Italia dei Visionari”. Fa parte delle reti Anticorpi, Danza Urbana, Digital on Stage, In-Box, NDN, Crisol, RAT e CReSCo. Kilowatt è diretto da Lucia Franchi e Luca Ricci.

Associazione Marchigiana attività teatrali – AMAT
Riconosciuta dal MiC come “circuito multidisciplinare”, AMAT programma, organizza, gestisce e promuove i cartelloni teatrali delle Marche con compiti di distribuzione e promozione del pubblico negli ambiti del teatro, danza, musica e circo contemporaneo. Propone, oltre ai tradizionali spettacoli, festival e rassegne, anche progetti speciali e internazionali, iniziative a sostegno della creatività giovanile, della promozione e formazione del pubblico, allo scopo di innescare nuove modalità di relazione indispensabili per sostenere il benessere socio-economico dell’intera comunità. AMAT nasce come organismo associativo nel 1976 e opera in accordo e in collaborazione con Comuni, Province e altri soggetti pubblici e privati. Da parte della Regione Marche, nel cui territorio opera in via esclusiva, l’ente ha ottenuto riconoscimento e sostegno come soggetto regionale nel 1981. Grazie alla natura associativa, AMAT è una istituzione di primario interesse per la realizzazione delle politiche culturali nelle Marche e, per l’azione di raccordo fra i soggetti che operano con le proprie specificità nel territorio, ricopre un ruolo centrale nel sistema culturale della regione. Il direttore di AMAT è Gilberto Santini.

Associazione ZONA K di Milano
L’associazione ZONA K di Milano partecipa alla rete Residenze Digitali come partner di IntercettAzioni, il Centro di Residenza Artistica di Regione Lombardia, insieme al capofila Circuito CLAPS e ai partner Milano Musica, Teatro delle Moire e Industria Scenica.
Nasce a Milano nel 2011 come spazio dedicato allo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali. Si è affermata nel panorama teatrale cittadino per la programmazione rigorosa aperta all’avanguardia europea e a un teatro che guarda al presente, che coinvolge in diversa forma il pubblico, che utilizza dispositivi tecnologici e abita luoghi non convenzionali. Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quali i premi Rete Critica e Hystrio. È parte della rete Interspazio e della piattaforma europea Platform di INSITU.

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari, oltre a PhD e Special Programmes. Fondata da Ausonio Zappa a Milano nel 1980, coinvolgendo in una prima fase Guido Ballo e Tito Varisco, e poi attivando un nucleo di artisti tra cui Gianni Colombo, l’Accademia ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design, è stata inserita da Domus Magazine tra le 100 migliori scuole di Design e Architettura in Europa, e da Frame tra le 30 migliori scuole postgraduate di Design e Fashion al mondo.

Quarantasettezeroquattro
Quarantasettezeroquattro è un’associazione specializzata nell’organizzazione di festival e rassegne nell’ambito del contemporaneo: spettacoli e performance all’aperto, in spazi urbani, giardini, location storiche; performance site specific; installazioni artistiche multimediali in spazi urbani; esperienze partecipative tra performer e pubblico/cittadinanza. Organizza in regione Friuli-Venezia Giulia i festival urbani In\Visible Cities e Contaminazioni Digitali. Alessandro Cattunar, Miriam Paschini e Gioele Peressini sono i direttori artistici.

Teatri di Vetro / Triangolo Scaleno
Il triangolo scaleno nasce come compagnia teatrale nel 1991. Dal 2003 intraprende la realizzazione di eventi culturali – con il sostegno dato dall’E.T.I. Ente teatrale italiano alla rassegna Resistenze – affiancando al lavoro artistico un impegno culturale concreto e progettuale fondato su una costante attenzione alla creazione scenica contemporanea e alla nascita di nuovi linguaggi e sperimentazioni.
Dal 2007 al 2024 realizza, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, diciotto edizioni di TEATRI DI VETRO, un progetto curatoriale sperimentale, focalizzato sull’innovazione dei linguaggi delle arti sceniche e performative e sulla relazione tra evento scenico e spettatori.
Accanto alla centralità del festival, dal 2008 ad oggi, istanze artistiche specifiche determinano l’ideazione e la realizzazione di diversi progetti artistici, culturali, interdisciplinari: CIRC@, .MOV, INDIZI SUL CORPO, DIARIO, solo per citare i più recenti.

Ass. Culturale IdeAgorà / Mirabilia Festival
L’Associazione IdeAgorà si è costituita nell’aprile 2008: dalla sua nascita, assicura l’ideazione e la gestione del Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival e la sua continuità organizzativa, promuovendo la collaborazione e lo scambio culturale con altre realtà analoghe, anche in ambito internazionale.
Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival nasce nel 2007 come Festival internazionale di Teatro urbano. In pochi anni diviene un riferimento a livello europeo per la creazione e diffusione dello spettacolo dal vivo, una vera e propria piattaforma internazionale, inserendosi nel circuito dei grandi festival internazionali e ottenendo il supporto di numerosi Enti pubblici e privati.
Mirabilia è oggi festival di programmazione ed è soprattutto una vetrina di diffusione dove artisti e programmatori si incontrano, ma è anche Festival di creazione che accoglie durante il corso dell’anno, attraverso il progetto PerformingLands, in Residenza artistica compagnie e artisti che intendono sviluppare nuovi progetti di spettacolo. Un cerchio dunque, che parte dal sostegno alla produzione, continua nella programmazione e arriva alla diffusione.
