Residenze Digitali – Edizione 2021
La seconda edizione di Residenze Digitali, il progetto promosso dal Centro di Residenze della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) in partenariato con AMAT, Anghiari Dance Hub, ATCL Lazio per Spazio Rossellini, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e ZONA K di Milano, ha selezionato 7 progetti che sono stati seguiti per sette mesi dalle strutture partner e dalle tre tutor, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti e Laura Gemini. Al termine del percorso, i progetti hanno avuto un momento di emersione e confronto con i pubblici all’interno de La Settimana delle Residenze Digitali, dal 22 al 28 novembre 2021.

Chiara Taviani
Whatever Happens in a Screen Stays in a Screen
Un’indagine sulla trasformazione dell’immagine e sul senso dell’immagine stessa, tramite l’uso del green screen. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un’opera semi-cinematografica realizzata con interpreti a distanza e creata integralmente da casa tramite computer, con l’esito di un mini-film trasmesso online.
Coreografa e danzatrice, Chiara Taviani lavora come artista indipendente tra Francia e Italia, ottenendo vari riconoscimenti; nel 2020 è stata selezionata come artista AerowavesTwenty20’.

Giacomo Lilliù, Collettivo ØNAR e Lapis Niger
WOE – Westage of Events
Un racconto non lineare, privo di personaggi, dove, ispirandosi alla rivoluzionaria graphic novel di Martin Vaughn-James del 1975, dell’umano aleggia solo l’assenza. In un ambiente di realtà virtuale sviluppato graficamente, WOE rimodula quel panorama desolato in un deserto tridimensionale infinito per esplorare il territorio digitale che è entrato a far parte del nostro quotidiano ma che nasconde vaste zone d’ombra.
Attore e regista, Giacomo Lilliù ha fondato il gruppo multidisciplinare Collettivo ØNAR. Napo Lapis Niger è sia illustratore sia metà degli Uochi Toki.

Jan Voxel (Lorenzo Belardinelli, Cinzia Pietribiasi e Lidia Zanelli)
The Critters Room #experience
Protagonisti del progetto sono le polveri sottili, PM10, misurate da centraline auto-costruite e di libero accesso, i vetrini da microscopio, esposti all’aria, catalogati e micro-fotografati. The Critters Room è una web-application interattiva grazie alla quale gli spettatori potranno “visualizzare l’aria”, ascoltare il suono dei critters ed osservare le creature che ci narrano la fine dell’epoca centrata ossessivamente (e tossicamente) sull’umano.
Jan Voxel è un gruppo informale, nato nel 2019 e costituito dal fisico e informatico Lorenzo Belardinelli, dalla performer e regista Cinzia Pietribiasi e dalla danzatrice e scenografa Lidia Zanelli. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Compagnia Pietribiasi/Tedeschi e con il sostegno di Ateliersi Bologna e Officina Leo van Moric, Parma.

Lorenzo Montanini con Simona Di Maio e Isabel Albertini
Into The Woods
Dieci brevi storie in video, tratte dalle Fiabe Italiane di Calvino: attraverso il teatro di oggetti vengono ricreati mondi in miniatura, realizzati con una telecamera in 4k, con una telecamera a 360˚ e con un Lidar scanner, per ricostruire gli ambienti della favola in 3d ed esplorare la possibilità di vedere la storia anche in VR.
Lorenzo Montanini è regista, formatore e performer, ha diretto più di trenta spettacoli per teatri e festival in Europa e in America. Simona Di Maio è attrice, formatrice e regista. Co-fondatrice della compagnia Il Teatro nel Baule e co-direttrice artistica della stagione di teatro per famiglie al Teatro Bellini di Napoli. Isabel Albertini lavora con i materiali; ha una formazione in gioielleria contemporanea e gestione culturale.

Margherita Landi e Agnese Lanza
Dealing with Absence
Indagare la relazione tra corpo e tecnologia in termini coreografici e fisici, approfondendo l’apprendimento di un linguaggio fisico tramite un visore VR per arrivare a creare una partitura coreografica partendo da un montaggio video 2D ricollocato in un ambiente a 360 gradi, alternati a video immersivi girati ad hoc.
Margherita Landi è media artist e antropologa, Agnese Lanza è danzatrice e coreografa.

fuse*
Sàl
La prosecuzione del viaggio, attraversando l’orizzonte che separa la percezione cosciente dalla realtà del risveglio per realizzare una performance artistica su più livelli, un’esperienza trans-mediale totalizzante.
fuse* è uno studio e una compagnia di produzione indipendente fondata nel 2007, che esplora le possibilità espressive date dall’uso creativo delle tecnologie digitali al fine di interpretare la complessità dei fenomeni umani e naturali.

Mara Oscar Cassiani
I Am Dancing In A Room
Ispirato nel titolo alla masterpiece sonora di Alvin Lucier “I Am Sitting In A Room”, in cui l’autore osserva il decomporsi della traccia sonora man mano che essa viene ripetuta a loop in una stanza., allo stesso modo “I Am Dancing In A Room” medita sull’eterno riverberarsi dei gesti in rete, da una stanza all’altra degli utenti, uniti esclusivamente dalla persistenza della stessa coreografia.
Mara Oscar Cassiani è artista wi-fi based che lavora nell’ambito della performance, della coreografia e dei media digitali, insignita nel 2019 del premio Digital Award di Roma Europa Festival.
PROGRAMMA RESIDENZE DIGITALI 2021
Da lunedì 22 a domenica 28 novembre, un episodio al giorno, ore 16:00
Lorenzo Montanini, Simona Di Maio, Isabel Albertini
Into The Woods – la finta nonna
durata: 10 min a episodio
Progetto per le nuove generazioni, dai 7 anni in su
Con un solo biglietto si può accedere a tutti gli episodi che, una volta pubblicati, resteranno disponibili nei giorni successivi, fino al 28 novembre.
Da lunedì 22 a domenica 28 novembre, un episodio al giorno, ore 18:00
Chiara Taviani
Whatever Happens in a Screen Stays in a Screen
durata: 8 min a episodio
Con un solo biglietto si può accedere a tutti gli episodi che, una volta pubblicati, resteranno disponibili nei giorni successivi, fino al 28 novembre.
Lunedi 22 novembre, dalle ore 19:00
Margherita Landi e Agnese Lanza
Dealing with Absence
durata: 20 min
Il contenuto resterà accessibile fino a domenica 28 novembre.
Mercoledì 24 novembre, ore 21:00
Jan Voxel (Lorenzo Belardinelli, Cinzia Pietribiasi e Lidia Zanelli)
Olga legge i critters
estratto dal progetto “The critters room”
durata: 30 min
in collaborazione con Mikroradio
Giovedì 25 novembre, ore 20:30
fuse*
Sàl / Rite studio 0.2
durata: 75 min
Venerdì 26 e sabato 27 novembre, ore 18:30
Giacomo Lilliù, Lapis Niger, Collettivo ØNAR, MALTE
WOE – Wastage of Events
durata: 40 min
Domenica 28 novembre, ore 18:00
Mara Oscar Cassiani
I Am Dancing in a Room _ La Fauna 2k21
durata: 45 min
TALK
Martedì 23 novembre, ore 19:00 (accesso libero)
“Dust and data: cosa sappiamo delle polveri sottili”
sul canale You Tube e sui canali social di Jan Voxel e AMAT
Mercoledì 24 novembre, ore 18:00 (accesso libero)
“La realtà come relazione: Sàl | Studio 0.2”
sui canali social di Armunia e La Corte Ospitale
Giovedì 25 novembre, ore 19:00 (accesso libero)
“Occuparsi dell’aria: l’attivismo ambientale nell’Antropocene”
sul canale You Tube e sui canali social di Jan Voxel e AMAT
Venerdì 26 novembre, ore 21:00 (accesso libero)
“I am dancing in a room, La Fauna 2k21; Wi-Fi performance, memestetica e Tik Tok liveness”
sul canale You Tube e sui canali social di Teatro della Tosse